Tomografia Assiale Computerizzata TAC
La TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) è un esame diagnostico che utilizza radiazioni ionizzanti per ottenere immagini dettagliate delle diverse parti del corpo. Grazie a sofisticati computer, le immagini vengono elaborate e ricostruite in modelli tridimensionali, permettendo una visualizzazione approfondita delle strutture interne. La TAC può essere eseguita con o senza mezzo di contrasto, una sostanza che migliora la differenziazione dei tessuti e rende più visibili organi e vasi sanguigni.
Presso Dolomites Medical Center, spesso è è possibile effettuare la TAC nella stessa giornata, e ogni esame viene eseguito in assoluta sicurezza con la presenza costante di uno Specialista Radiologo e, se necessario, di uno Specialista Anestesista-Rianimatore.

Apparecchiatura
Presso Dolomites Medical Center è istallata una TAC di ultima generazione (la prima di United Imaging installata in Italia) con caratteristiche studiate per migliorare la qualità diagnostica riducendo la dose. L'apparecchiatura è dotata di 128 strati reali e sistemi di rilevazione estremamente sensibili, ciò che consente di ottenere immagini di alta qualità riducendo significativamente la dose di radiazioni (fino al 30%) rispetto ad altre macchine simili meno recenti. Inoltre, grazie a una telecamera integrata con intelligenza artificiale (AI), il protocollo dell'esame viene automaticamente adattato alla costituzione ed alla posizione di ogni Paziente, eliminando acquisizioni inutili e diminuendo ulteriormente l'esposizione. La grande versatilità dell’indagine TC ne rende usuale l’impiego in prima battuta per la caratterizzazione di lesioni di tutti i distretti corporei, per la stadiazione di neoplasie note, ma anche nell’ambito dello screening, ad esempio dei noduli polmonari (TC del polmone a bassa dose), delle lesioni del grosso intestino (Colon TC virtuale), o della cardiopatia ischemica (Coronaro TC e Cardio TC).
TAC del Polmone a Bassa Dose per la Diagnosi Precoce del Tumore Polmonare
La TAC del polmone a bassa dose è un esame rapido e non invasivo che permette di individuare precocemente eventuali noduli polmonari, piccole formazioni che possono essere segno di tumore o di altre patologie.
A chi è consigliata?
Questo esame è particolarmente indicato per:
- Persone di età compresa tra i 50 e i 75 anni
- Fumatori o ex fumatori con una lunga storia di consumo di sigarette
- Chi è o è stato esposto a fattori di rischio come l’inquinamento, vernici, polveri o altre sostanze in ambito lavorativo
Perché è importante?
Il tumore al polmone, se diagnosticato in fase precoce, può essere curato con maggior successo. La TAC a bassa dose consente di rilevare alterazioni millimetriche nei polmoni prima che diano sintomi, aumentando così le possibilità di trattamento efficace.
Come si svolge l’esame?
L’esame è semplice, dura pochi minuti e non richiede l’uso di mezzo di contrasto. Il paziente si sdraia su un lettino che scorre all’interno dello scanner TAC, che acquisisce immagini dettagliate dei polmoni.
È sicura?
Sì. La TAC a bassa dose utilizza una quantità ridotta di radiazioni rispetto a una TAC tradizionale, garantendo la sicurezza del Paziente pur mantenendo un’elevata accuratezza diagnostica.
Cosa fare se viene trovato un nodulo?
Non tutti i noduli polmonari sono pericolosi. In caso di riscontro, il Medico Radiologo valuterà se è necessario un controllo successivo o ulteriori approfondimenti.
Colon TC Virtuale: Esame Innovativo per la Diagnosi Precoce del Tumore al Colon
La Colon TC Virtuale è un esame diagnostico rapido e non invasivo che consente di esplorare l’interno dell’intestino alla ricerca di polipi o altre anomalie che potrebbero evolvere in tumore al colon.
A chi è consigliata?
- Persone dai 50 anni in su, fascia di età a rischio per il tumore al colon
- Chi ha familiarità con tumori o polipi intestinali
- Chi non può o non vuole sottoporsi a colonscopia tradizionale
Perché è importante?
Il tumore al colon è uno dei più frequenti in entrambi i sessi, ma anche tra i più prevenibili. Identificare precocemente polipi o lesioni precancerose permette di intervenire prima che si trasformino in tumori maligni.
Come si svolge l’esame?
L’esame dura circa 10-15 minuti e non richiede sedazione. Dopo una preparazione intestinale simile a quella della colonscopia tradizionale, viene introdotta delicatamente una piccola sonda nel retto per insufflare anidride carbonica con un sistema automatico, in modo da distendere l’intestino senza creare disagio. Successivamente, una TAC acquisisce immagini dettagliate del colon sia in posizione supina che prona. Le immagini vengono elaborate per ottenere una ricostruzione tridimensionale simile alla colonscopia (da qui la definizione di “colonscopia virtuale”).
Quali sono i vantaggi?
- Non invasiva: Non prevede l’introduzione di strumenti endoscopici all’interno dell’intestino
- Nessuna sedazione: il Paziente può tornare subito alle sue attività quotidiane
- Rapida e precisa: Fornisce immagini ad alta risoluzione per individuare anche lesioni molto piccole (fino a 5 mm)
E se si trovano polipi?
Se l’esame rileva la presenza di polipi sospetti, il Medico potrò consigliare una colonscopia tradizionale per la loro rimozione e l’analisi istologica.
Conclusione
La diagnosi precoce è la chiave per ridurre il rischio di tumore al colon. La Colon TC Virtuale è un’alternativa efficace e meno invasiva alla colonscopia diagnostica, utile per chi vuole sottoporsi a un controllo in modo meno invasivo e più confortevole.

Coronaro TC: Test Rapido per la Salute del Cuore
La Coronaro TC è un esame diagnostico non invasivo che permette di valutare lo stato delle arterie coronarie, individuando precocemente eventuali ostruzioni causate da placche di calcio o colesterolo.
A chi è consigliata?
- Persone con fattori di rischio cardiovascolare:
Ipertensione, colesterolo alto, diabete
Fumo, obesità, vita sedentaria
Chi ha familiarità con malattie cardiache - Chi ha sintomi sospetti come dolore toracico o affanno sotto sforzo
- Persone che vogliono conoscere il proprio rischio cardiovascolare per prevenzione
Perché è importante?
Le malattie cardiovascolari, come l’infarto, sono tra le principali cause di morte. La Coronaro TC consente di individuare precocemente eventuali restringimenti delle arterie coronarie, permettendo di intervenire prima che si verifichino problemi gravi e potenzialmente fatali.
Come si svolge l’esame?
L’esame è semplice e dura pochi minuti:
1. Il paziente si sdraia su un lettino che scorre all’interno dello scanner TAC.
2. Viene iniettato un mezzo di contrasto per visualizzare meglio le arterie.
3. Durante l’acquisizione delle immagini, potrebbe essere richiesto di trattenere il respiro per alcuni secondi.
Quali sono i vantaggi?
- Non invasivo: Non richiede cateterismi o interventi chirurgici
- Rapido: Dura pochi minuti e non necessita di ricovero
- Accurato: Fornisce immagini dettagliate del cuore e delle arterie coronarie
E se vengono trovate ostruzioni?
Se l’esame mostra placche nelle arterie, il Medico potrà consigliare cambiamenti nello stile di vita, terapie farmacologiche o ulteriori approfondimenti, come la coronarografia.

Informazioni utili
La TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) è un esame diagnostico che utilizza raggi X per creare immagini dettagliate delle strutture interne del corpo. Può essere eseguita con o senza mezzo di contrasto.
Sì, la TAC utilizza radiazioni ionizzanti. Tuttavia, grazie alle tecnologie avanzate, la dose di radiazioni è minimizzata e l'esame è considerato sicuro. È importante informare il medico in caso di gravidanza certa o sospetta.
Sì, a differenza della risonanza magnetica, la TAC può essere eseguita anche in presenza di pacemaker o defibrillatori interni.
È fondamentale comunicare al Medico Radiologo se è in gravidanza certa o sospetta. In questi casi, potrebbe essere proposto di posticipare l'esame o scegliere un'indagine diagnostica alternativa per evitare l'esposizione alle radiazioni.
La TAC può essere eseguita con o senza mezzo di contrasto (MdC). Il MdC, somministrato generalmente per via endovenosa, migliora la visualizzazione delle strutture interne aumentando le differenze di assorbimento dei raggi X tra i tessuti. È utilizzato per ottenere immagini più dettagliate di organi e vasi sanguigni e per evidenziare la presenza di tumori che, per definizione, sono ricchi di vasi e, pertanto, meglio identificabili con il MdC per via endovenosa.
Il mezzo di contrasto è generalmente sicuro e non nocivo. In rari casi può causare reazioni allergiche. Subito dopo l'iniezione, può avvertire una leggera sensazione di bruciore locale, vampate di calore o un sapore metallico in bocca. Queste sensazioni sono comuni e durano solo pochi secondi. È importante informare il Medico Radiologo di eventuali allergie pregresse.
Sì, è fondamentale segnalare al Medico Radiologo qualsiasi allergia pregressa, specialmente se relativa a mezzi di contrasto o farmaci.
La durata dell'esame dipende dal protocollo di studio, ma raramente supera i 15 minuti. La TAC è un'indagine molto veloce.
La TAC è utilizzata nello studio del torace (affezioni polmonari), del sistema cardiovascolare, dell'apparato uro-genitale, del colon, nello studio dello scheletro e nelle procedure bioptiche percutanee. È l'esame di prima scelta in caso di traumi grazie alla sua velocità di esecuzione e alla risoluzione delle immagini, ideale per valutare rapidamente lesioni interne e fratture.
La TAC permette di studiare in dettaglio le fratture ossee, valutare la posizione dei frammenti di frattura e identificare eventuali emorragie cerebrali conseguenti a traumi cranici.
La TAC presente in DMC è una delle più avanzate in Italia, dotata di 128 strati reali e sistemi di rilevazione estremamente sensibili, che riducono la dose di radiazioni fino al 30% rispetto ad altre apparecchiature. Inoltre, utilizza una telecamera con intelligenza artificiale che adatta automaticamente il protocollo di studio alle caratteristiche del paziente, eliminando acquisizioni inutili.
Sì, grazie ai sistemi di rilevazione e software di ricostruzione avanzati e all'utilizzo di intelligenza artificiale, la dose di radiazioni erogata è la minima possibile, tenuto conto dei protocolli utilizzati (fino al 30% rispetto ad altre apparecchiature con prestazioni simili, ma meno recenti e non dotate delle stesse caratteristiche fisiche).
Sì, grazie all'organizzazione del Centro e alle caratteristiche dell'indagine, spesso è possibile effettuare la TAC anche nella stessa giornata.
Sì, ogni esame è eseguito in assoluta sicurezza con la presenza costante dello Specialista Radiologo e, in caso di somministrazione di mezzo di contrasto, anche dello Specialista Anestesista-Rianimatore.
In genere non è necessaria una preparazione specifica, ma seguirà le indicazioni fornite al momento della prenotazione. Durante l'esame vengono utilizzate tecnologie avanzate per minimizzare la dose di radiazioni e adattare l'esame alle esigenze del paziente. Il personale medico è sempre presente per garantire la massima sicurezza.